Modelli matematici per la democrazia

Nicola Giulietti

Ingegnere Energetico ed Ambientale, consulente in ambito di innovazione e sostenibilità, startupper; nel 2011 è stato uno dei fondatori dell'Associazione Tecnologie Democratiche. Conduce una vita nomade, generalmente lo si può avvistare nella zona compresa tra il Piemonte e l'Umbria.

2 Responses

  1. Carlo Antonello ha detto:

    Dimostrare modelli matematici complessi.
    Aggiungiamoci modelli economico monetari …… sconosciuti…..
    La partecipazione a obiettivi e necessità di utilità pubblica In genere non è difficile.
    La difficoltà interviene quando si delineano i costi ….. E non vi sono fondi.
    Indicatemi un problema che non incappi in questa strettoia.
    Il Banco dei Cittadini-Volontari del Progetto VAL.AZ.CO. affronta in modo specifico come promuovere e ridurre le difficoltà per insufficienza di denaro.
    – precisazioni su sistema/i monetari
    – comprensione di cosa sia la moneta. Nascita vita e morte della medesima
    – Corretto utilizzo a fine di beneficio x molti non per pochi.

  2. Marco Montecchi ha detto:

    Ciao Leonello
    Sei sempre una sorpresa!! E ti ringrazio davvero per l’invio di questa intervista!… ma così la curiosità aumenta a dismisura per poter andare più a fondo e capire!! Quindi, passo dopo passo vediamo dove andiamo a parare… in Italia le cose non sono messe bene. A presto!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.