Category: E-Democracy

Articoli sulla democrazia digitale in tutte le sue declinazioni: deliberativa, diretta e partecipativa. Un approfondimento sulle metodologie e sui processi innovativi, scritti  da esperti del settore. Indagine sull’e-democracy per scoprire gli ambiti in cui gli strumenti digitali siano più efficaci.

0

Il voto con la tecnologia blockchain

Ti stai chiedendo cosa è l’e-voting e quali sono i suoi vantaggi? Vuoi scoprire di più sulla tecnologia blockchain applicata al voto elettorale? Sapevi che oggi è possibile utilizzare dei token per votare? Credi...

0

Reinventare la democrazia: l’e-Democracy

La democrazia dovrebbe essere il governo del popolo (Art. 3 della Costituzione Italiana), dove il potere è espresso dalla volontà collettiva. Ma forse oggi non è proprio così. Occorrerebbe uno sforzo per realizzare una...

0

La Partecipazione conviene.

Intervista a Paolo Scattoni, Professore fuori ruolo di Urbanistica presso l’Università la “Sapienza”. È stato membro dell’Autorità per la Partecipazione della Regione Toscana. Ha svolto attività di ricerca nel campo dei processi di decisione...

Design of experiments 2

Modelli matematici per la democrazia

Abbiamo già dedicato un’intervista all’Ing. Leonello Zaquini qualche settimana fa, nella quale ci ha illustrato le caratteristiche salienti del sistema democratico della Svizzera, paese in cui risiede. Imprenditore nel settore dell’ottimizzazione industriale, Zaquini ha...

0

La Democrazia Diretta vista dalla Svizzera.

Intervista all’Ing. Leonello Zaquini, autore del libro “La Democrazia Diretta vista da vicino” in cui descrive il sistema democratico svizzero anche alla luce della sua esperienza di Consigliere comunale di Le Locle (cantone di...

Foto di Giovani Spagnolo 0

Venti anni di e-governance in prima linea

Intervista a Giovani Spagnolo, informatico ed esperto di tecnologie digitali in ambito di Pubblica Amministrazione. È uno dei fondatori del movimento per il software libero in Brasile e ha lavorato a numerosi progetti in...

0

E-Governance: Vantaggi, Ambiti e Modelli

L’e-governance è l’applicazione della Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) nei processi di governo, con l’obiettivo di superare le barriere burocratiche e di partecipazione alle scelte politiche al fine di soddisfare le esigenze degli...

0

Democrazia e Competenze

Intervista ad Alessandro Pedone, responsabile di ADUC (Associazione per i Diritti degli Utenti e dei Consumatori) per la tutela del risparmio, autore di numerosi articoli ed iniziative a difesa dei risparmiatori ed ex socio...

0

Libertà scientifica e democrazia

Intervista a Marco Perduca, co-fondatore dell’Associazione “Science for Democracy” e militante per i diritti umani. Per 10 anni è stato rappresentante del Partito Radicale alle Nazione unite e durante la XVI legislatura, eletto al...

0

E-Governance come nuovo paradigma della PA

L’evoluzione del Governo Pubblico Da ormai qualche decennio, guidati da esigenze di efficienza nella gestione delle risorse pubbliche, si è compresa la necessità di applicare obiettivi, controlli e valutazioni nell’operato della PA e spostare...

0

La Democrazia è Negoziazione

Intervista a Gino Roncaglia filosofo dei nuovi media;  Professore presso l’Università degli Studi della Tuscia,  insegna Informatica applicata alle discipline umanistiche ed è autore di numerosi saggi  sugli strumenti digitali, tra cui: “L’età della...

0

L’algoritmo della democrazia

Intervista a Pietro Speroni di Fenizio matematico, ricercatore nel campo dell’e-democracy in diverse università europee. Ha ideato alcuni strumenti democratici molto originali tra cui Vilfredo. Ha collaborato anche alla realizzazione della piattaforma Airesis con Tecnologie...

0

Le domande della Democrazia

TecDem lancia oggi nuova rubrica dedicata al futuro della Democrazia.  Quali sono i problemi irrisolti della Democrazia? Quali le possibili soluzioni? E soprattutto – Qual’è il futuro della democrazia? – Provare a dare una...

0

Frontiere e sfide della E-democracy

La democrazia digitale rappresenta un mito: partiti e partitini, singoli programmatori illuminati, gruppi di ricerca indipendenti e associazioni, Fondazioni e università, qualche istituzione locale lungimirante, anche alcune aziende private, spinti dalle motivazioni più diverse...

certificatore SSL 0

Tecnologie Democratiche è ora un Ente Certificatore SSL

Siamo lieti di comunicare che la nostra associazione è ora un Ente Certificatore SSL e che abbiamo rilasciato il nostro primo certificato ‪#SSL‬ sulla nuovissima versione 4.1 di ‪Airesis‬. Ora la navigazione su tutti...

0

Airesis e i nuovi strumenti di E-Democracy

Vi è mai capitato di andare in giro per la vostra città e, parlando con altre persone di un problema, riscontrare la stessa idea, ma di non sapere come portare avanti la vostra proposta?...

0

Frontiere e sfide della E-democracy: il progetto Airesis

Le applicazioni sorte negli ultimi anni, che mirano ad innovare i meccanismi di sublimazione della conoscenza a partire dalla cosiddetta intelligenza collettiva, sono molti: progetti assimilabili (a vari livelli di attinenza, diffusione e sviluppo)...

0

Individuare un modello di e-democracy sostenibile

Nel mondo dell’E-democracy come nella vita reale, la partecipazione è  trasversale alla cultura, ma non all’impegno pratico (determinato in termini di tempo o denaro dedicato alla “causa”), con cui anzi trovo che esista una...